venerdì 14 settembre 2012
Sposato o single leggi questo!
giovedì 13 settembre 2012
Clara Schumann: la "donna coraggio"
Oggi 13 settembre 2012 è apparso un nuovo scarabocchio, dedicato al 193° anniversario di Clara Schumann, la prima concertista europea.
Il Doodle di oggi, dalla grafica bellissima e tenera, la ritrae davanti a un pianoforte, insieme agli otto figli, avuti dal marito, pianista e compositore, Robert Schumann. Un accostamento che rappresenta molto bene la sua vita, sempre condivisa tra la musica e i doveri coniugali e materni. La Schumann, nata il 13 settembre 1819 a Lipsia, è la figura chiave del Romanticismo tedesco, ma prima ancora una gran donna che, forse con un'espressione molto abusata, oggi sarebbe stata definita una "donna coraggio", perché non ha avuto una vita particolarmente semplice, sempre a metà tra il dare seguito a passione e doti di pianista e le difficoltà cui la vita la costringeva a misurarsi.
Moglie del compositore Robert Schumann e figlia d'arte, il padre, Friedrich Wieck, decise di sottrarla già dai primi anni alle distrazioni della scuola e di farne una virtuosa del pianoforte. I corsi intensivi cominciarono all'eta' di cinque anni. Il suo primo concerto lo tenne il 20 ottobre del 1829 e poco più tardi iniziò la sua carriera di compositrice. Le sue "Quatre Polonaises op. 1" furono pubblicate quando aveva solo dieci o undici anni. Seguirono "Caprices en forme de Valse", "Valses romantiques", "Quatre pieces caracte'ristiques" e "Soirees musicales".
Clara seguì il marito in tutti i suoi spostamenti che la professione gli imponeva dedicandosi alla sua assistenza, anche quando il compositore iniziò a manifestare i primi sintomi d'instanbilità mentale. Robert iniziò a soffrire di amnesie fino a quando dovette essere internato nel manicomio di Endenich, presso Bonn. La Schumann morì a Francoforte, il 20 maggio 1896.
Clara seguì il marito in tutti i suoi spostamenti che la professione gli imponeva dedicandosi alla sua assistenza, anche quando il compositore iniziò a manifestare i primi sintomi d'instanbilità mentale. Robert iniziò a soffrire di amnesie fino a quando dovette essere internato nel manicomio di Endenich, presso Bonn. La Schumann morì a Francoforte, il 20 maggio 1896.
venerdì 7 settembre 2012
Star Trek
Oggi 7 settembre 2012, dopo tanti doodle dedicati a personaggi, eventi ed anniversari vari e, per la gioia di fan della serie televisiva e anche degli appassionati di film in genere, finalmente Mister G. ne dedica uno ad un telefilm, "Star Trek", che compie 46 anni ( in realtà fu come domani, 8 settembre 1966 che andò in onda la prima puntata sulla Nbc),
Si tratta di un mini-episodio, che ha come protagoniste le lettere che formano la parola “Google”, ad ognuna delle quali è stata data una parte corrispondente ad uno dei personaggi principali della serie tv: non si può non riconoscere nella lettera G Mr. Spock, la prima O è Nyota Uhura, la seconda O il capitano Kirk, la seconda G McCoy, la L è Hikaru Sulu e l’ultima O Scott. L’ambientazione è la mitica Enterprise.
Al navigatore non viene chiesto altro di far vivere ai protagonisti una delle loro avventure che li hanno resi così popolari: cliccando sulla prima O oppure sulla E, quindi sulla porta. Ci sarà così un nuovo scenario, quello della sala del teletrasporto: anche qui, cliccando l’uno o l’altro personaggio, si fase alla scena successiva.
Ritrovatisi in un pianeta ostile, i due personaggi si trovano davanti ad un alieno dalle sembianze di un rettile: ora, cliccando sul tronco o sull’arma in cima ad una montagna, Kirk combatterà contro l’extraterrestre, vincendo. Unico problema: nello scontro, Scott rimane… affumicato. I due tornano quindi sulla Enterprise.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Nel mio blog parlo di
A fare e a disfare
Aforismi
Amore
Buone Feste
Castelli di sabbia
Compleanno
Decorazioni natalizie
Dedicato alle donne
Delfini
Doodle
Halloween
Il primo anno senza di te!
Lago Verde
Le altre storie
Le lacrime di una donna
Le mie bimbe
Le mie poesie
Le mie vacanze romane
Lei non c'è più!
Lezione di Patty
Liebster Blog
Link Party
Linky Party
Margheritine vestite di giallo
Natale
Patrizia
Premio
Priscilla
Racconti
Ricette
Romano Battaglia
Schemi
Sono una donna
Ti porterei via di qua!
Vigilia di Capodanno
crochet
la tela di Penelope
lampade
nome
poesie
portaprofumo
punto croce
quadretto
significato
GRAZIE DELLA VISITA !

Iscriviti al mio Blog ed io sarò felice di ricambiarti