Oggi c'è un drago al posto della scritta Google avete visto?
Sì perché Mr. G vuole celebrare il 540° anniversario della nascita di Ludovico Ariosto, il celebre poeta e commediografo nato a Reggio Emilia.
 |
Doodle di Google |
Ci sono il drago (che forma la sritta Google), l'ippogrifo, la lancia e una donzella sull'isola. Questi sono i personaggi dell' "Orlando furioso", famosa opera dell'Ariosto.
L’Orlando furioso
è un poema cavalleresco composto da 46 canti in ottave e racconta la
storia del cavaliere Orlando e di altri personaggi, le cui vicende si
intrecciano di continuo creando diversi fili narrativi. Sullo sfondo
della guerra tra musulmani e cristiani, viene raccontata la storia di
Angelica, una donna bellissima piena di spasimanti che infine decide di
sposare il musulmano Medoro, causando la follia di Orlando e l’ira degli
altri cavalieri che le avevano fatto la corte. Il poema racconta
inoltre la vicenda d’amore tra il cavaliere pagano Ruggero e la
guerriera Bradamante, che porterà alla nascita nel racconto della Casa
d’Este.
Non è finto il destrier, ma naturale,
ch'una giumenta generò d'un
Grifo:
simile al padre avea la piuma e l'ale,
li piedi anteriori, il capo
e il grifo;
in tutte l'altre membra parea quale
era la madre, e chiamasi
ippogrifo;
che nei monti Rifei vengon, ma rari,
molto di là dagli
aghiacciati mari.
Quivi per forza lo tirò d'incanto;
e poi che l'ebbe, ad altro non
attese,
e con studio e fatica operò tanto,
ch'a sella e briglia il cavalcò
in un mese:
così ch'in terra e in aria e in ogni canto
lo facea volteggiar
senza contese.
Non finzion d'incanto, come il resto,
ma vero e natural si
vedea questo.
(Canto VI dell'Orlando furioso)