giovedì 18 ottobre 2012
Herman Melville: Moby Dick
martedì 16 ottobre 2012
La vendetta del Pulcino Pio
Ah ah ah molto simpatica la canzonina "tormentone" del Pulcino Pio . . . questa è la nuova versione è anche molto divertente non trovate?
Se fate bene attenzione al video, vedrete che, per tutta la durata della canzoncina, il mitico pulcino con tanto di cuffie alle orecchie, si allena prima al tappeto, dopo alla corda, poi ai pesi, in fine alla box, alle arti marziali, fa pure lo step, la ciclette e altro ancora, ma alla fine chi arriva in radio? Il fantomatico trattore! Il Pulcino Pio, ormai allenato, è già pronto per abbatterlo e, alla fine lo stende sferrandogli un pugno con il guantone da box. E così la vendetta del forzuto Pulcino Pio è compiuta!
Ma se la mia gatta Perla vedesse il Pilcino Pio, lo stenderebbe lei con una zampata ah ah ah !
Ma se la mia gatta Perla vedesse il Pilcino Pio, lo stenderebbe lei con una zampata ah ah ah !
lunedì 15 ottobre 2012
Winsor McCay: Little Nemo in Googleland
Oggi 15 ottobre 2012 il noto motore di ricerca Google celebra, non la nascita di un personaggio, ma l'anniversario di nascita di un personaggio che fa parte dei fumetti. Infatti oggi è il 107° anniversario della nascita di "Little Nemo in Slumberland" di Winsor MacCay, autore di fumetti e regista dei primi film di animazione. Il Doodle di oggi si presenta piuttosto interessante e molto coinvolgente, perchè rappresenta la storia di Little Nemo che, invece di essere nel mondo dei sogni (Slumberland), si trova nella terra di Google assistito dall'utente. Questo sarebbe il primo "scarabocchio" di Google, nel suo genere, basato su un fumetto interattivo e cinematografico. Il logo è molto più di una semplice immagine perché si tratta di un vero e proprio fumetto interattivo ed animato che riunisce i personaggi più importanti disegnati da Winsor McCay.
Il protagonista della storia è appunto, Little Nemo che si addormenta e viene catapultato in Googleland attraverso una botola nel
pavimento. La principessa Camille lo salverà e dopo una serie di piccole avventure
in Googleland (lo stesso fumetto è intitolato Little Nemo in Googleland), si
sveglia e cade dal letto. Ogni sequenza corrisponde ad un ambiente diverso
nella Terra di Google, ciascuno caratterizzato da una lettera del nome Google.
Little Nemo è la
striscia a fumetti piu' famosa di McCay, che fu pubblicata per la prima volta
il 15 ottobre di 107 anni fa sul giornale New York Herald. La striscia oggi
celebrata da Google e' stata pubblicata anche in Italia per la prima sul
Corriere dei Piccoli col nome ''Bubi'', nel 1910. Poi, nel 1935, su Topolino, e
recentemente sulla rivista Linus della Garzanti.
Ma chi era Winsor MacCay?
Nato il 26 settembre 1869, Winsor McCay
era un disegnatore, fumettista ed illustratore di origine americana. E' uno dei
padri dell'animazione, come testimonia il suo primo film (1914) con un
personaggio animato, Gertie il dinosauro, che ha poi influenzato grandi
maetri come Walt Disney, Max Fleischer o Osamu Tezuka. Winsor McCay morì il 26
luglio 1934.
domenica 7 ottobre 2012
Niels Bohr: atomi ed elettroni nel doodle
Oggi
7 ottobre 2012 Google omaggia il 127° anniversario della nascita di Niels Henrik David Bohr, un fisico,
matematico, filosofo della scienza, teorico della fisica e accademico
danese. Niels Bohr Diede contributi essenziali nella comprensione della
struttura atomica e nella meccanica quantistica.
In base alle teorie di Rutherford, il quale propose un modello di atomo in cui quasi tutta la massa dell'atomo è concentrata in una porz
In base alle teorie di Rutherford, il quale propose un modello di atomo in cui quasi tutta la massa dell'atomo è concentrata in una porz
ione
molto piccola, il cosiddetto nucleo (caricato positivamente) mentre gli
elettroni ruotano attorno ad esso. Bohr pubblicò il suo modello della
struttura atomica, introducendo la teoria degli elettroni che viaggiano
in orbite ben definite, che corrispondono ai diversi stadi di energia
intorno al nucleo dell'atomo. Bohr, inoltre, introdusse l'idea che un
elettrone possa cadere da un'orbita di alta energia a una con energia
più bassa, emettendo un fotone di energia definita. Questa teoria fu la
base della “teoria dei quanti”.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Nel mio blog parlo di
A fare e a disfare
Aforismi
Amore
Buone Feste
Castelli di sabbia
Compleanno
Decorazioni natalizie
Dedicato alle donne
Delfini
Doodle
Halloween
Il primo anno senza di te!
Lago Verde
Le altre storie
Le lacrime di una donna
Le mie bimbe
Le mie poesie
Le mie vacanze romane
Lei non c'è più!
Lezione di Patty
Liebster Blog
Link Party
Linky Party
Margheritine vestite di giallo
Natale
Patrizia
Premio
Priscilla
Racconti
Ricette
Romano Battaglia
Schemi
Sono una donna
Ti porterei via di qua!
Vigilia di Capodanno
crochet
la tela di Penelope
lampade
nome
poesie
portaprofumo
punto croce
quadretto
significato
GRAZIE DELLA VISITA !

Iscriviti al mio Blog ed io sarò felice di ricambiarti