Oggi 14 aprile 2012, Google fsteggia il 100° anniversario della nascita di Robert Doisneau, celebre fotografo francese, con il primo logo personalizzato statico proposto in due versioni differenti: una visualizzata in homepage (quello che vedete sopra) e un'altra che compare nella parte superiore sinistra nelle pagine dei risultati. Il bellissimo Doodle, in bianco e nero, è composto da 4 rielaborazioni di alcune delle sue opere più famose: la più famosa è probabilmente quella intitolata “Bacio davanti all’Hotel de Ville”,scattata nel 1950 e che ritrae due giovani che si baciano per la strada, fra la folla, accanto ai tavolini di un bistrò (Vedi Fotto sotto); la prima a sinistra è quella intitolata "Le remorqueur du Champ de Mars,Paris” raffigura due bambini ai piedi della Tour Eiffel. I bambini sono i suoi soggetti preferiti: nella foto il bambino davanti pedala in sella alla sua bicicletta trascinando dietro di sé la bambina che lo tiene per il cappotto.
Robert Doisneau amava immortalare la cultura dei bambini della strada e dei loro giochi, arrivando a conferire alle loro attività, seppur infantili, rispetto e serietà. Poi la seconda al centro è quella intitolata “Trois petits enfants blancs, parc Monceau, 1971”, in cui in primo piano c’è il monumento dedicato a Guy de Maupassant e sullo sfondo tre bambini con impermeabili bianchi ed infine, “Le chien a roulettes, 1977”, un cane con le ruote al posto delle zampe posteriori che sembra quasi attendere di essere spinto sul marciapiede.
Robert Doisneau, nato a Gentilly il 14 aprile 1912,
![]() |
Bacio davanti all’Hotel de Ville -1950 |
si dedicò in gioventù allo studi della litografia e, dopo aver lavorato come assistente dello scultore André Vigneau, iniziò la sua carriera come fotografo industriale.
Negli anni della seconda guerra mondiale prese parte alla Resistenza, prima di dare il via una collaborazione con l’agenzia Rapho destinata a durare mezzo secolo.
Nel 1947 ricevette il Kodak Prize, ma Robert Doisneau è ricordato soprattutto per i suoi scatti delle strade di Parigi, proprio come quelli ripresi oggi da Google.
Morì il primo giorno di aprile nel 1994 a Montrouge, un sobborgo a sud est della capitale francese, all’età di 81 anni.
Robert Doisneau diceva:
"Quello che io cercavo di mostrare era un mondo dove mi sarei sentito bene, dove le persone sarebbero state gentili, dove avrei trovato la tenerezza che speravo di ricevere. Le mie foto erano come una prova che questo mondo può esistere."