Visualizzazione post con etichetta Perle d'amore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Perle d'amore. Mostra tutti i post
venerdì 14 settembre 2012
Sposato o single leggi questo!
sabato 7 aprile 2012
La Parabola in una scatola vuota
“Per domani”, disse la maestra ai bambini, “portate in una scatola di cartone qualcosa che rappresenta la Pasqua”.
Alcuni ragazzi sapevano che Giorgio era il bambino più timido della classe, che non parlava mai, e nella loro semplicità, non sapendo che con loro parole potevano ferirlo, cercavano ogni occasione per prenderlo in giro.
“Domani ci divertiremo molto, quando Giorgio porterà la sua scatola. Chissà cosa vi metterà dentro?”, disse uno dei bambini.
Il giorno dopo, gli alunni portarono le scatole di cartone e le appoggiarono sulla scrivania. Anche Giorgio portò la sua e la mise fra le altre.
La maestra aprì la prima scatola, e ne uscì una farfalla!
“E’ mia, maestra, l’ho portata io!”, gridò Maria tutta emozionata.

“Brava, Maria, che bell’idea hai avuto!” le disse la maestra. E la bambina fece un sorriso che le illuminò ancor di più il volto. “Vediamo cosa c’è nella seconda scatola!”, disse poi.
Era la scatola di Tommaso e conteneva una piccola pietra ricoperta di muschio.
“Bravo, Tommaso! Sì, il muschio rappresenta nuova vita”, disse la maestra “è stata un’idea molto originale.”
La maestra aprì la terza scatola e, nel vedere che era vuota, immaginò che si trattasse di uno scherzo. Alcuni dei bambini invece cominciarono a ridere, perché sapevano che quella scatola l’aveva portata Giorgio.
A quel punto Giorgio, con tutto il suo coraggio, gridò:
“E’ mia, maestra, è mia questa scatola! Rappresenta la tomba di Gesù che nel giorno di Pasqua era vuota, perché Gesù è risuscitato per dare vita a tutti noi!”.
La maestra e i bambini rimasero senza parole per la geniale trovata di Giorgio, e per il coraggio che aveva avuto nel proclamare quella verità!
“Il Signore è veramente risorto!” (Luca 24:34)
venerdì 6 aprile 2012
Il sole ed il vento
Il sole ed il vento discutevano su chi fosse il più forte dei due. Allora il vento disse al sole: “Vedi quell’anziano signore avvolto nel mantello? Scommetto che riesco a fargli togliere il mantello in meno tempo di te!”
Detto ciò, cominciò a soffiare, mentre il sole si nascose dietro a una nuvola.
E soffiava, soffiava sempre con più forza, in tutta la sua furia, fino a trasformarsi quasi in un ciclone; ma, quanto più soffiava, più il mantello si arrotolava attorno all’uomo.
Alla fine datosi per vinto, si calmò.
Il sole, allora, uscito da dietro alla nuvola, sorrise benignamente all’anziano signore. Non passò molto tempo, che l’uomo, riscaldato dal tepore del sole, si tolse il mantello.
In tal modo il sole dimostrò al vento che la soavità e l’amore degli abbracci, sono più potenti della furia e della violenza”.
Questo racconto vuole farci riflettere sul fatto che spesso vogliamo cambiare gli altri con la forza del nostro carattere. Eppure, a volte, basta un semplice gesto d’amore, un sorriso o un abbraccio per abbattere i pregiudizi, o per togliere delle idee sbagliate che qualcuno si è fatto sul nostro conto. Se seguiamo l’esempio del sole, e non quello del vento, allora vedremo tanti risultati positivi nella nostra vita e in quella degli altri intorno a noi!
Detto ciò, cominciò a soffiare, mentre il sole si nascose dietro a una nuvola.
E soffiava, soffiava sempre con più forza, in tutta la sua furia, fino a trasformarsi quasi in un ciclone; ma, quanto più soffiava, più il mantello si arrotolava attorno all’uomo.
Alla fine datosi per vinto, si calmò.
Il sole, allora, uscito da dietro alla nuvola, sorrise benignamente all’anziano signore. Non passò molto tempo, che l’uomo, riscaldato dal tepore del sole, si tolse il mantello.
In tal modo il sole dimostrò al vento che la soavità e l’amore degli abbracci, sono più potenti della furia e della violenza”.
Questo racconto vuole farci riflettere sul fatto che spesso vogliamo cambiare gli altri con la forza del nostro carattere. Eppure, a volte, basta un semplice gesto d’amore, un sorriso o un abbraccio per abbattere i pregiudizi, o per togliere delle idee sbagliate che qualcuno si è fatto sul nostro conto. Se seguiamo l’esempio del sole, e non quello del vento, allora vedremo tanti risultati positivi nella nostra vita e in quella degli altri intorno a noi!
martedì 3 aprile 2012
Il miracolo degli aironi
Un pastore, uscito ad evangelizzare, incontrò un contadino scettico riguardo alla fede in Cristo Gesù. Alcuni giorni dopo, il contadino si recò dal pastore per esporgli un problema. Gli disse: “Pastore, l’ultima volta che è venuto a casa mia, mi ha parlato della fede che sostiene che per Dio non c’è niente d’impossibile. Ora io ho un problema, i miei campi di mais sono infestati di vermi, come i campi vicini. Non voglio che il mio raccolto vada in rovina, è l’unica fonte d’entrata per la mia famiglia”. Il pastore decise di pregare per quel raccolto affidando tutto nelle mani di Dio. non ci fu un risultato immediato e il contadino si rattristò: ormai non c’era più niente da fare. Passò una settimana, e una mattina, molto presto, il contadino bussò alla porta del pastore:
“Pastore, pastore, è successo un miracolo! Ero nei miei campi di mais, e vedevo rassegnato come il verme mangiava il mio mais; quando, all’improvviso, ho pregato di nuovo Dio. Mi sono messo al centro dei campi, e d’un tratto ho sentito un forte ronzio. Pensavo che fossero delle api, ma vidi una gigantesca nuvola bianca che si avvicinava. Non erano api, erano aironi azzurri. Si fermarono nei miei campi, e divorarono tutti i vermi. Quando finirono, si alzarono in volo, e andarono via, senza toccare i campi vicini. Pastore, Dio ci ha ascoltato, esaudendo le nostre preghiere!”.
Il miracolo degli aironi fu divulgato per tutta l’area, e molta gente venne a Gesù, ma la cosa più sorprendente è che non ci sono aironi azzurri in quell’area!
“Ogni cosa è possibile per chi crede” (Marco 9:23)
lunedì 2 aprile 2012
Il muro
Si racconta che una volta, un uomo, inseguito da vari malviventi che volevano ammazzarlo, si rifugiò in una grotta. I malviventi incominciarono a cercarlo per le varie grotte che c’erano in quel posto.
L’uomo, disperato, elevò una preghiera a Dio, chiedendogli:
“Dio onnipotente, ti prego, fa che due tuoi angeli scendano a coprire l’entrata di questa grotta, così questi uomini non entreranno ad ammazzarmi”.
In quel momento sentì gli uomini che si avvicinavano alla grotta in cui lui si trovava. Ad un tratto vide comparire un ragno che cominciò a tessere una ragnatela sull’entrata.
L’uomo, chiuse di nuovo gli occhi per concentrarsi, ed elevò un’altra preghiera, questa volta più angosciato:
“Signore, ti avevo chiesto degli angeli, non un ragno! Ti prego, con la tua mano potente, colloca un muro all’entrata affinché gli uomini non possano entrare ed uccidermi”.
Aprì gli occhi sperando di vedere il ragno che continuava a tessere la ragnatela.
Quando i malviventi stavano per entrare nella grotta, il ragno aveva già coperto tutta l’entrata. A quel punto uno dei due uomini disse: “Entriamo in questa grotta!”
L’altro rispose: “No. Non vedi che ci sono delle ragnatele? E’ impossibile che vi sia entrato qualcuno. Continuiamo a cercare nelle altre grotte!”
Sai che cos’è la fede? La fede è il credere di ottenere ciò che non si vede, perseverare nelle cose impossibili. Qualcuno ha detto una frase molto significativa: “Se chiedi a Dio un albero te lo darà, in forma di seme”.
“Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono” (Ebrei 11:1)
mercoledì 15 febbraio 2012
Volare
Un'aquila decise di andare ad abitare su un albero marcio in mezzo ad una palude fangosa. L'aquila si era così abituata a stare lì, a mangiare vermi e ad essere sempre sporca di quel fango pestifero della palude. A causa del fango e della sporcizia, non riusciva più ad utilizzare le ali. Finché, un certo giorno, un vento forte e impetuoso le distrusse la tana. Infatti, l'albero marcio fu subito inghiottito dal fango, e l'aquila si rese conto che, se non avesse trovato una via d'uscita, sicuramente sarebbe morta.
Il desiderio di salvarsi fu così forte che la spinse a battere le ali con forza.
La coraggiosa aquila affrontò il dolore dell'intorpidimento, finché non riuscì ad alzarsi in volo. Le costò molto fatica farlo, perché aveva dimenticato come si volava; ma attraversando il cielo arrivò finalmente in un bosco fertile e bello.
Spesso i problemi che si abbattono sulla nostra vita sono come il vento forte che con la sua furia distrugge la tana e ci obbliga a prendere il volo . . . altrimenti corriamo il rischio di morire!
Eppure non è mai troppo tardi! Siamo sempre in tempo per scuoterci il fango di dosso, e volare in alto e molto lontano dalla palude fangosa.
"Quelli che sperano nel Signore aquistano nuove forze, si alzano a volo come aquile, corrono e non si affaticano" (Isaia 40:31)
Questo è il mio primo video, che racconta la storia dell'aquila, l'ho creato e montato io stessa spero che vi piaccia . . . per me è bellissimo! Se non vi piace perdonatemi, i prossimi video farò di meglio ok?
mercoledì 1 febbraio 2012
Aspetta con pazienza!
Quì ha nevicato molto e questa neve mi ha ricordato un bellissimo aneddoto . . . . adesso ve lo racconto!
Un giorno di un inverno molto rigido, finì tutta la scorta di legna che un padre aveva fatto durante l'anno. C'era bisogno di altra legna, cosicché cercò un albero morto e lo tagliò. Quando arrivò la primavera, si rese conto, con grande tristezza, che quel tronco che lui aveva ritenuto morto, aveva cominciato a cacciare dei germogli. Allora quel padre disse: "Eppure ero sicuro che questo albero fosse morto. Ha perso tutte le foglie durante l'inverno e per il freddo rigido che c'è stato, i rami si sono rovinati e sono caduti, come se nel vecchio tronco non fosse rimasto nemmeno un pizzico di linfa vitale. Ora invece mi accorgo che c'era ancora vita in questo albero!". Poi rivolgendosi al figlio, aggiunse: "Oggi ho imparato una lezione molto importante, e non la dimenticherò più. Non dimenticarla nemmeno tu, figlio mio. Non tagliare mai un albero in inverno!"
E' proprio una bella lezione vero? Questo aneddoto insegna anche a non prendere decisioni affrettate nei momenti di avversità. Infatti non bisogna mai prendere decisioni importanti quando si è nel peggiore stato di scoraggiamento. In quei momenti non siamo del tutto lucidi, siamo abbastanza confusi, e prendere decisioni sarebbe soltanto fare del male a noi stessi e a chi ci sta vicino. Qual è il consiglio? Aspettare e essere pazienti! Un giorno la tempesta passerà e allora avremo la lucidità di prendere le nostre giuste decisioni.
"Ho pazientemente aspettato il Signore, ed egli si è chinato su di me e ha ascoltato il mio grido" (Salmi 40:1)
domenica 15 gennaio 2012
Dio della mia vita
"Un abisso chiama un altro abisso,
al fragore delle tue cascate,
tutti i tuoi flutti e le tue onde
sono passati sopra di me.
Di giorno l'Eterno mi l'argisce la sua benignità,
e di notte il suo cantico sarà con me!
Una preghiera al Dio della mia vita!"
(Salmo 42:7-8)
al fragore delle tue cascate,
tutti i tuoi flutti e le tue onde
sono passati sopra di me.
Di giorno l'Eterno mi l'argisce la sua benignità,
e di notte il suo cantico sarà con me!
Una preghiera al Dio della mia vita!"
(Salmo 42:7-8)
Iscriviti a:
Post (Atom)
Nel mio blog parlo di
A fare e a disfare
Aforismi
Amore
Buone Feste
Castelli di sabbia
Compleanno
Decorazioni natalizie
Dedicato alle donne
Delfini
Doodle
Halloween
Il primo anno senza di te!
Lago Verde
Le altre storie
Le lacrime di una donna
Le mie bimbe
Le mie poesie
Le mie vacanze romane
Lei non c'è più!
Lezione di Patty
Liebster Blog
Link Party
Linky Party
Margheritine vestite di giallo
Natale
Patrizia
Premio
Priscilla
Racconti
Ricette
Romano Battaglia
Schemi
Sono una donna
Ti porterei via di qua!
Vigilia di Capodanno
crochet
la tela di Penelope
lampade
nome
poesie
portaprofumo
punto croce
quadretto
significato
GRAZIE DELLA VISITA !

Iscriviti al mio Blog ed io sarò felice di ricambiarti